https://www.google.com/search?client=safari&sca_esv=d1299addba882a66&rls=en&sxsrf=ADLYWIJdzuh0hkEkyN5B73dHM8bc0zXQqA:1735054728978&q=conferenza+episcopale+pugliese&udm=2&fbs=AEQNm0Aa4sjWe7Rqy32pFwRj0UkWd8nbOJfsBGGB5IQQO6L3JyJJclJuzBPl12qJyPx7ESJehObpS5jg6J88CCM-RK72sNV8xvbUxy-SoOtM-WmPLIjZzuRzEJJ0u2V8OeDS2QzrFq0l6uL0u5ydk68vXkBqxln9Kbinx1HZnJEg4P6VfVQ98eE&sa=X&ved=2ahUKEwivj6XG3sCKAxVNg_0HHQt8KGYQtKgLegQIExAB&biw=1430&bih=897&dpr=2#vhid=pRk7uBTj5cJugM&vssid=mosaic

  • Si è tenuta presso il Seminario Regionale “Pio Xl” a Molfetta il 27 e il 28 febbraiol’assemblea ordinaria dei Vescovi pugliesi.

La riunione si è aperta con l’inaugurazione e la benedizione della Sala Commissioni Regionali dedicata al Venerabile Sacerdote don Ambrogio Grittani; ad impartire la benedizione è stato Mons. Giuseppe Satriano, Presidente della CEP e Arcivescovo di Bari-Bitonto.

Nel corso della riunione i presuli si sono confrontati sul cammino sinodale regionale e nazionale aiutati dalla Prof.ssa Annalisa Caputo e dal Dott. Gabriele Camillo, referenti regionali per il cammino sinodale.

Nella mattinata del 28 febbraio i vescovi, nel desiderio di approfondire i punti di forza e i limitidella proposta di legge circa le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delleRegioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo116, terzo comma, della Costituzione”, si sono confrontati sul tema aiutati dal contributo autorevole del Prof.

Alessandro Torre (Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”). È emersa la preoccupazioneche tale iniziativa legislativa possa minare quel principio di uguaglianza caro alla Costituzione e vitale per il cammino del nostro Paese e si è formulato l’auspicio che il dibattito parlamentare possa essere pacato e articolato per il bene della comunità nazionale.

Tra i vari argomenti affrontati, particolare risalto è stato dato alla formazione dei futuri presbiteridella regione approfondendo una proposta formulata dall’equipe del Seminario Regionale.Inoltre, è stato rinnovato il mandato dell’organico in servizio presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesana, riconfermando Mons. Pasquale Larocca quale Presidente del Tribunale. Nello stesso tempo, hanno dato il benestare per la nomina a Delegata regionale del MEIC(Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) di Maria Bisceglie.

I vescovi pugliesi, accogliendo la richiesta di Mons. Giovannilntini, Arcivescovo di BrindisiOstuni, hanno concesso il “Nulla osta” per la causa di Beatificazione e Canonizzazione di Madre Valeria Succi, Fondatrice dell’Istituto delle Suore Oblate diSant’Antonio da Padova.

Approssimandosi la Visita ad limina Apostolorum fissata nei giorni dal 15 al 19 aprile, i Vescovi nel predisporre il programma degli incontri con il Santo Padre e con i Dicasteri dellaCuria Romana, hanno ribadito il valore di questo appuntamento che potrà far crescere leChiese nella comunione con il successore dell’Apostolo Pietro.

Conferenza Episcopale Pugliese

 N.B-Nello stesso giorno ho ricevuto un Messaggio da Mons. Fabio Ciollaro-Vescovo di Cerignola che scrive: Sonotornato oggi pomeriggio dalla Conferenza Episcopale Pugliese. Lieto di aver potuto dire una parola riguardo le virtù eroiche di Madre Valeria. + Fabio


Prot. N. l I/2024 Molfetta, 12 marzo 2024

Eccellenza Reverendissima,

la Conferenza Episcopale Pugliese, durante l’assemblea ordinaria del 27 e 28 febbraio u.s., ha preso inesame la Sua richiesta di avviare la fase diocesana del processo di Beatificazione e Canonizzazione di Madre Valeria Succi, fondatrice della Congregazione delle Suore Oblate di S. Antonio da Padova.

Sentito il parere di tutti i Vescovi, l’assemblea unanime ha deliberato che

NULLAOSTA

 perché si avvii il• suddetto processo, secondo i tempi e le modalità stabilite dalla Congregazione per le Cause dei Santi, con l’auspicio che la riscoperta delle doti umane e spirituali di Madre Succi possa donare nuova linfa al cammino di fede della Chiesa che è in Brindisi-Ostuni e, di riflesso, al cammino di tutte le nostre Chiese di Puglia.

Profitto dell’occasione per porgerle cordiali saluti e rinnovarle sentimenti di stima e fraterno affetto.

_________

 

 

 

A Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Giovanni Intini
Arcivescovo di Brindisi-Ostuni
Piazza Duomo, 12
72100 BRINDISI


MADRE VALERIA SUCCI

Fondatrice dell’Istituto delle Suore Oblate di SantAntonio da Padova

Fondò l’Istituto delle Suore Antoniane 119 anni fa a Brindisi riconosciute con decreto diocesano il 28 gennaio 1905 dal Vescovo Salvatore Palmieri e terminò la sua esistenza terrena all’età di 76 anni proprio a MESAGNE il 22 maggio 1922

Nel corso dell’assemblea ordinaria della Conferenza Episcopale Pugliese, tenutasi a Molfetta presso il Seminario Regionale “Pio Xl” dal 27 al 28 febbraio 2024, i vescovi pugliesi, accogliendo la richiesta di Mons.Giovanni lntini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, hanno concesso il “Nulla osta” per la causa di Beatificazione e Canonizzazione di  Madre Valeria Succi, fondatrice  del/Istituto delle Suore Oblate di San( Antonio da Padova

Seguici su: