Casa di Formazione – NAVACCHIO
 

 
 
Scuola dell’Infanzia – FILETTOLE
 

 
 
Scuola dell’Infanzia – PISA

 

CASA DI FORMAZIONE – NAVACCHIO

Anche se non è stata Casa Generalizia, dal 1927 fino al 1976, quando fu eletta Madre Giuliana Miccoli, che trasferì a Brindisi il governo centrale, Navacchio è sempre stata, per motivi vari, sede della Superiora Generale e, dal 1933 in poi, anche del Noviziato e, di conseguenza, degli avvenimenti più importanti della vita della Congregazione.
Da vere discepole di Cristo, senza sacco, senza bisaccia, e senza sapere neppure dove alloggiare, Madre Agnese Poto e alcune giovanissime consorelle, giunsero a Navacchio dopo un viaggio lungo e faticoso, il 4 Novembre del 1927, e furono ospitate nella canonica del Parroco Don Francesco Bartalini fino a quando i cinque vani presi in affitto, non furono arredati con i mobili indispensabili offerti dai benefattori, che le accolsero con benevolenza, come un dono del cielo.
In quell’ambiente angusto le brave sorelle, bisognose di tutto, ma piene di entusiasmo e di letizia francescana, gettarono il loro seme destinato a germogliare e a molti plicarsi all’infinito, cominciarono a prodigarsi per i più piccini, per i bambini dell’Asilo.
Qualche anno dopo, precisamente il 6 Luglio del 1933, grazie alla generosità dei benefattori, veniva acquistata un’ex fabbrica di tessuti in una zona centrale, accessibile a tutti dove, fatte le dovute ristrutturazioni, cominciarono ad affluire fiumane di bambini, ai quali, con vera maestria e impareggiabile dedizione, veniva offerto un ambiente sano, sicuro e formativo, un Asilo provvisto persino di una carrozza, e in seguito, di una macchina per prelevare e riaccompagnare alle loro case i piccoli, che abitavano lontano.
Nello stesso anno, a Navacchio, si apriva il Noviziato e, qualche anno dopo, si incrementava l’istruzione delle giovani Suore per così offrire alla popolazione un servizio sempre più qualificato.
In seguito però, con l’imperversare della II Guerra Mondiale, la situazione si fece sempre più grave e, come tutti i comuni mortali, an che le Suore furono poste a dura prova e, per sfuggire ai bombardamenti, che mietevano vittime, dovettero lasciare Navacchio, rifugiarsi a Calci e a Barga e affrontare le difficoltà più impensate.
Finita la guerra, la Superiora Generale, Madre Agnese Poto, che aveva condiviso con le sue figlie disagi e privazioni e preoccupazioni di ogni genere, volle partire per Puglia per rendersi conto della tuazione delle varie Comunità e delle singole Suore e intraprese la sua odissea, un viaggio lungo e disastroso e, constatato che, con l’aiuto della Provvidenza, tutto era a posto, intonò il suo Te Deum di ringraziamento e qualche tempo dopo fece ritorno in Toscana portando con sé diverse probande.
Intanto la vita aveva ripreso il suo ritmo frenetico ma, non essendoci mezzi di trasporto a sufficienza, i ragazzi per frequentare la Scuola, dovevano percorrere in bicicletta chilometri e chilometri, e le ragazzine spesso si esponevano a seri pericoli. Fu così che a Madre Agnese, che ben presto fu coadiuvata dalla Professoressa Giacoma Adami, che indossato l’abito religioso col nome di Suor M. Agostina, divenne il suo sostegno, venne l’ispirazione di aprire proprio a Navacchio una Scuola Media.
L’idea ardua, dato che i mezzi disponibili erano insufficienti o meglio, inesistenti, sembrava destinata a morire… ma, malgrado tutto, con l’aiuto di Dio e di S. Antonio, la Scuola Media si aprì, ebbe i dovuto riconoscimenti e, col passare degli anni le alunne, che diventavano sempre più numerose, si distinsero per la loro eccellente preparazione.
Poi si aggiunsero le alunne interne: le Suore giovanissime, e le orfanelle, che negli anni 50-70 popolarono la casa di Navacchio. Nel frattempo il Noviziato si riempiva di giovani entusiaste per la vita religiosa, e per la Congregazione si susseguivano gli ambiti riconoscimenti: Decreto di Diritto Pontficio, Personalità Giuridica e Decreto di Lode…
Tutto sembrava procedere a gonfie vele quando le orfanelle cominciarono a diminuire e per giunta, proprio accanto al nostro Istituto, veniva aperta gratuitamente una Scuola media Statale! Fu allora che ci chiedemmo che cosa potevamo e dovevamo fare: metterci in competizione? rinunziare all’esigua retta mensile già insufficiente per affrontare le spese, dal momento che fra il personale docente c’era solo una Religiosa?… Il dilemma era difficile e doloroso, ma alla fine si convenne di cedere anche il mantello a chi ci chiedeva la tunica e così, nell’anno scolastico 1972-73, con sommo dispiacere di chi le aveva dedicato il meglio di se stessa, si dava l’addio alla Scuola Media!
Ma, come dopo la tempesta viene il sereno e dopo la dipartita di una persona cara riprende la vita, così fu per Navacchio: al posto della Scuola Media subentrò la Materna con l’allegro vocio dei più piccoli, sempre più numerosi e, al posto delle orfanelle, fatte le dovute ristrutturazioni richieste dalla legge, subentrò un gruppetto di anziane che, allontanate dagli affetti più cari, ritrovarono un clima familiare…
Attualmente nella Casa di Formazione di Navacchio, insieme alle Religiose qualificate e impegnate nelle varie opere educative e assistenziali, insieme ai bambini della Scuola Materna, che aumentano di giorno in giorno, e alle signore, che trascorrono serenamente la terza età, possiamo notare anche un gruppetto di giovani Suore indiane e africane, che si preparano spiritualmente e culturalmente ad offrire, secondo le loro doti e il carisma della Congregazione il meglio di se stesse al popolo di Dio

 

SCUOLA DELL’INFANZIA- FILETTOLE

Al suono festoso delle campane, il 9 marzo del 1930, attese dal Pievano Don Natale Ficini e dall’intera popolazione, le Suore arrivarono a Filettole, in provincia di Pisa, per prendere possesso della casa che la Signora Lidia Landini aveva destinato all’Asilo Infantile e, circondate d’affetto, di simpatia e di quell’interessamento sincero, che si esprime con fatti concreti, si sentirono subito a casa e diedero inizio alla loro missione.
Nel 1938, dal momento che i bambini dell’Asilo diventavano sempre più numerosi, le Suore si trasferirono in Via Marconi, nell’ Opera Cardinal Maffi, un edificio capiente, ma mal ridotto tanto che per ripulirlo e ristrutturarlo convenientemente, furono affrontate, anche con l’aiuto della popolazione, sacrifici e spese non indifferenti.
In seguito, con l’imperversare della II Guerra Mondiale, le Suore dovettero uscire dalla loro riservatezza e affiancare, in tutto e per tutto, il popolo martoriato, per consolarlo, rivestirlo, sfamarlo, metterlo in salvo e, in casi estremi, persino per seppelirlo… A volte, ad esempio, sfidando i Tedeschi e gli stessi bombardamenti, si mettevano in cammino per soccorrere qualche malcapitato nascosto e bisognoso di tutto e, con loro raccapriccio, si imbattevano in qualche corpo dilaniato e a volte già in putrefazione e, senza passare oltre, si facevano coraggio, lo coglievano pietosamente e lo portavano al cimitero…
Finita la guerra, affrontata con impareggiabile eroismo, le brave sorelle continuarono ancora, a calarsi nella vita dei piccoli e dei grandi condividendone gioie e dolori, fatiche speranze e dando a tutti e a ciascuno il meglio di sè, il loro aiuto, la loro disponibilità, la loro benedizione…
I Filettolini, a loro volta, conquisi dalla loro bontà, le considerarono parte integrante delle loro stesse famiglie e, nel limite delle loro possibilità, si mostrano sempre pronti ad affiancarle, aiutarle, sostenerle e, all’occasione, anche a difenderle sempre ed ovunque.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA- PISA

L’edificio sorge in una posizione favorevole per i vari spostamenti in città e fuori, in Via Filippo Corridoni, e precisamente nei pressi della stazione ferroviaria e a poca distanza dall’aereoporto Galileo Galilei e di un importante nodo stradale.
Fu acquistato per la nostra Congregazione dalla Superiora Generale Madre M. Agostina Adami nell’anno 1965 e, dopo i necessari adattamenti, fu adibito a pensionato per ragazze universitarie.
In seguito, nel 1967, vi fu aperta anche la Scuola Materna, che ben presto ebbe un non comune afflusso di bambini tanto che si credette opportuno rinunziare al pensionato per poterla incrementare con grande soddisfazione di tutti e in modo particolare dei genitori.
La Comunità religiosa, da circa quarant’anni, offre anche un insostituibile contributo alla Parrocchia mediante l’insegnamento del catechismo, l’animazione liturgica, la distribuzione dell’Eucarestia agli ammalati e la partecipazione attiva al consiglio pastorale. Inoltre, tenendo conto dei segni dei tempi e delle reali necessità del popolo di Dio, offre sempre ed ovunque il meglio di se stessa cercando di essere un valido punto di riferimento per la gente che lavora, soffre e si interroga su un futuro spesso privo di grandi ideali e di valide aspettative.
Animate dal nostro carisma, come altrove, anche a Pisa, noi Suore Antoniane, malgrado le nostre umane debolezze, cerchiamo di essere, come vuole il Vangelo, “luce e sale” della terra e segnali luminosi atti ad indicare i valori eterni per dare speranza a coloro che, attratti da falsi miraggi, spesso, loro malgrado, si aggirano nelle tenebre più fitte cercando un raggio di luce, una mano amica, un punto di riferimento valido e sicuro…